|
|
|
|
P.A. SYSTEM SRL
Sede Legale e Stabilimento Produttivo:
Via Talete, 52 - 20861
Brugherio (MB) - ITALIA
Tel +39 039 2873205
Fax +39 039 878241
Stabilimento Produttivo:
Via F. Santi, 16/18 - 20056
Trezzo sul ’Adda (MI) - ITALIA
Tel +39 02 90962520
Sede Amministrativa:
Via Genova, 6 - 10040
Rivalta di Torino (TO) - ITALIA
Tel +39 011 9040688
Fax +39 011 9016218
Registro Imprese di Monza Brianza
C.F. e P. I.V.A. 09089810015
R.E.A 1790971
Capitale sociale
sottoscritto € 60.000,00
versato € 26.250,00
Copyright © 2006-2019
All
rights reserved.
Cookie Policy
Powered by Blulab
|
|
|
|
|

Partnership
Impregnotecnica
Molti pezzi fusi devono avere tenuta alla pressione per essere funzionali.
Ma, nonostante tutti gli accorgimenti, il rischio di formazione di porosità è sempre presente, comportando una certa percentuale di scarti.
Impregnotecnica, il centro di impregnazione con resine anaerobiche Loctite, si è da tempo presentata sul mercato con una tecnologia capace di sigillare porosità e microporosità di fusioni, in leghe d'alluminio, ghisa, ottone e sintetizzati.
Il sistema d'impregnazione Loctite permette un'ottima resistenza ai fluidi ed a sostanze chimiche come olii, solventi, gas, carburanti a temperature fino a 200°.
E' possibile risolvere problemi di sigillatura, spaziando in diversi settori:
• componenti realizzati in pressofusione
• parti sinterizzate
• pezzi fusi in terra o in conchiglia
• rubinetteria e valvolame
• conformita' all'acqua ed agli alimenti
• parti elettriche
• materie plastiche
• componenti aeronautici, spaziali
La progettazione e la conseguente realizzazione della nuova linea d'impregnazione, è stata appositamente studiata per soddisfare esigenze di alte produzioni e destinata a particolari di grosse dimensioni.
La totale assenza di manodopera, grazie ad un sofisticato sistema di PLC, permette una costante produttività e un'ottimizzazione dei parametri qualitativi. Un display a portale evidenzia infatti tutte le funzioni e gli allarmi per i controlli di processo.
Nel dettaglio, vengono risolte tutte le problematiche legate a:
• costante produttivita'
• pezzi di grosse dimensioni
• ottimizzazione dei costi d'impregnazione
• materiali trattati
Il Resinol RTC impiegato nell'impregnazione è compatibile con: acqua potabile (Certificazione NSF 30-10-2010), Gas (Certificazione DVGW 29-04-2003), Idrocarburi (MH15585), Direttiva EU 2000/53 riguardante la sicurezza ambientale
|
|
|
|
|
|